guardate che halloween non è del tutto estranea al nostro paese, anzi forse ha un significato più profondo da noi che negli states.
Purtroppo negl'anni abbiamo perso l'abitudine di festeggiarla come si deve, comunque rimane in ogni caso la festa degli ognissanti.
Però in alcuni paese la si festeggia ancora come le antiche tradizioni celtiche volevano ad esempio in valle d'aosta o in piemonte.
Pensa, che le zucche svuotate con all'interno una candela sono tipiche nella tradizione veneta e rappresentano la ressurezione facile
da confondere con la leggenda di "jack o l'antern" della tradizione americana o anglosassone (se non erro)
Oppure in piemonte a tavola veniva messo un coperto in più per onorare il defunto e che in sardegna i bambini al grido di "morti, morti!" (trick or treat?)
giravano per le case dove ricevevano dolciumi e caramelle.
Probabilmente la festa di halloween in america non è altro che l'importazione di alcune leggende dai paesi europei, dove lo spirito della
festa era quello del culto dei morti.
Si può quindi dire, che da noi il significato di halloween ha origini storiche e religiose, che però, si sono persi negl'anni a differenza della modaiola festa che fanno in america